Showing 10 Result(s)
L’ostrica Clò e la cozza Mitilla abbinate ai vini della cantina Maeli;
Uncategorized

L’ostrica Clò e la cozza Mitilla abbinate ai vini della cantina Maeli

Scoprite con  me due eccellenze gastronomiche della laguna veneta in abbinamento ai vini della cantina maeli. Clò è un’ostrica speciale, affina in una riserva di fronte a Chioggia, con note aromatiche uniche. Gianluca Aresu, il “padre” di questa ostrica, le alleva come fossero figli. Clò si presenta levigata dal lungo periodo di affinamento (18/20 mesi), …

Assaggi di-vini

Giulia Sattin e i vini di Podere Casale

Un onore per me degustare i vini della cantina “Podere Casale”. Ci troviamo nei Colli Piacentini, luogo vocato alla viticoltura da tempi immemori; la tradizione enologica si può respirare nella leggera brezza che accarezza i vitigni e le pendici delle colline. Ogni volta che scopro un areale vitivinicolo penso alla bellezza del territorio italiano: un …

Andar per cantine

Carmignano, la DOCG da scoprire nella Tenuta di Capezzana

Zona poco conosciuta dai più, ma ricca di storia. Il vino qui si produceva già dall’epoca etrusca e romana come testimoniano svariati vasi di vino ritrovati durante alcuni scavi. Qui nasce la prima “DOC” del mondo: a Carmignano. L’apertura della collina di Carmignano sulla pianura verso Firenze-Pistoia favorisce l’insolazione e la ventilazione ed una buona …

Ristoranti

Il ristorante della Riviera del Brenta che vuole differenziarsi: Alla Villa Fini

La Riviera del Brenta conta numerosissimi ristoranti di pesce… e oggi vi racconterò di “Alla Villa Fini” che vuole distinguersi! La sfida che hanno lanciato i due fratelli, Fabio e Diego, è proprio questa: differenziarsi con le loro proposte culinarie ed enologiche. Ci troviamo a Dolo, lungo il percorso del fiume, in uno stabile dove …

Consigli di degustazione

Come e dove mantenere il vino: la cantina

Sta arrivando Settembre e trovo sia il momento migliore per riorganizzare le idee… anzi, ri-organizziamo la nostra cantina! Il vino dopo essere stato imbottigliato, inizia un nuovo percorso e la sua conservazione è la base per un buon invecchiamento. Di seguito qualche consiglio utile: -prima di tutto, scegliete come ordinare le vostre bottiglie, se per …

Cibo-vino

Sushi e Vino: un abbinamento sublime!

A chi non piace il sushi? Quanti di voi, soprattutto noi ragazze, si ritrovano spesso davanti ad una bella barca con sashimi, uramaki, nighiri, temaki… per condividere questo momento piacevole per le nostre papille gustative? E quanti di voi abbinano una birra giapponese?   I giapponesi solitamente abbinano il sakè…ma divertiamoci e scopriamo che vino …

Assaggi di-vini

Caruso&Minini: il Bio Siciliano

Ieri sera ho degustato due vini della cantina siciliana “Caruso & Minini” e ne sono rimasta affascinata. Quando pensiamo alla Sicilia immaginiamo subito il mare, i cannoli, gli arancini, il cioccolato di Modica e…. il vino! La Sicilia negli ultimi anni ha fatto un enorme salto qualitativo arrivando a livelli enologici notevoli ed è grazie …

Andar per cantine

Cantina Masari nella Valle dell’Agno (Vi)

Massimo Dal Lago e Arianna Tessari sono i due titolari della cantina Masari, acronimo composto dalle iniziali dei loro nomi (Mas-Ari), che si trova nella valle dell’Agno, posta a Nord della Provincia di Vicenza, dove la catena delle piccole Dolomiti la fa da padrone. La valle si può dividere in due macro aree: la valle …