Ristoranti

Il ristorante della Riviera del Brenta che vuole differenziarsi: Alla Villa Fini

La Riviera del Brenta conta numerosissimi ristoranti di pesce… e oggi vi racconterò di “Alla Villa Fini” che vuole distinguersi! La sfida che hanno lanciato i due fratelli, Fabio e Diego, è proprio questa: differenziarsi con le loro proposte culinarie ed enologiche. Ci troviamo a Dolo, lungo il percorso del fiume, in uno stabile dove …

Andar per cantine

Villa Bongiovanni e i vini dell’Antica Corte

Un pomeriggio piacevole passato con la famiglia di Elia nella conoscenza della storica Villa Bongiovanni e dei vini dell’Antica Corte. Villa Bongiovanni si trova a Locara di San Bonifacio, nella periferia di Verona. La famiglia di Elia ne è proprietaria dall’inizio degli anni Novanta quando i suoi nonni Fernando Tadiello e Carla Facchinhanno deciso di …

Assaggi di-vini

Selida Gewürztraminer Alto Adige DOC, 2017-Cantine Tramin

Cantine Tramin nasce a fine Ottocento per volontà del parroco Christian Schrott che decise di unire in una cooperativa i viticoltori della zona. i. Perchè il nome Selida? Il sostantivo proviene dalla lingua locale di un tempo e significa “piccolo maso”. Il vigneto si colloca tra i 300 e i 500 mestri slm e cresce …

Consigli di degustazione

Come e dove mantenere il vino: la cantina

Sta arrivando Settembre e trovo sia il momento migliore per riorganizzare le idee… anzi, ri-organizziamo la nostra cantina! Il vino dopo essere stato imbottigliato, inizia un nuovo percorso e la sua conservazione è la base per un buon invecchiamento. Di seguito qualche consiglio utile: -prima di tutto, scegliete come ordinare le vostre bottiglie, se per …

Cibo-vino

Sushi e Vino: un abbinamento sublime!

A chi non piace il sushi? Quanti di voi, soprattutto noi ragazze, si ritrovano spesso davanti ad una bella barca con sashimi, uramaki, nighiri, temaki… per condividere questo momento piacevole per le nostre papille gustative? E quanti di voi abbinano una birra giapponese?   I giapponesi solitamente abbinano il sakè…ma divertiamoci e scopriamo che vino …

Degustazioni

I Moscati nel mondo: dalI’Italia all’Australia, pillole di una degustazione.

Da dove deriva il nome “moscato”? Dall’aroma prevalente che ritroviamo in questi vini è proprio il muschio (“muscus” in latino), un descrittore ampiamente rappresentato in tutte le tipologie di moscato, nel bianco, nel giallo, nel moscato di Alessandria. Già gli antichi romani descrivevano le uve di moscato come le uve che attiravano le api. L’uva …

Assaggi di-vini

Caruso&Minini: il Bio Siciliano

Ieri sera ho degustato due vini della cantina siciliana “Caruso & Minini” e ne sono rimasta affascinata. Quando pensiamo alla Sicilia immaginiamo subito il mare, i cannoli, gli arancini, il cioccolato di Modica e…. il vino! La Sicilia negli ultimi anni ha fatto un enorme salto qualitativo arrivando a livelli enologici notevoli ed è grazie …

Andar per cantine

Cantina Masari nella Valle dell’Agno (Vi)

Massimo Dal Lago e Arianna Tessari sono i due titolari della cantina Masari, acronimo composto dalle iniziali dei loro nomi (Mas-Ari), che si trova nella valle dell’Agno, posta a Nord della Provincia di Vicenza, dove la catena delle piccole Dolomiti la fa da padrone. La valle si può dividere in due macro aree: la valle …

Consigli di degustazione

Aspettando l’estate…consigli utili estivi

L’estate sta arrivando e i primi caldi si fanno sentire. Quello che mi sono chiesta e che vorrei trattare in questo articolo è proprio la questione: quale vino bere con il caldo torrido dei prossimi giorni? Prima di tutto è giusto dire che qualsiasi vino si scelga di bere, deve essere servito alla temperatura corretta. …

Follow @ Instagram