


Chateau Ksara Moscatel
Chateau Ksara Moscatel dalla valle Bekaa (Libano). Il 90% delle viticoltura di questa area è composta da Cinsault, Carignan, Grenache, Syrah, Moscatel e Mourvedre. L’azienda vitivinicola più antica è Chateau Ksara, risalente al 1857. Le vigne si trovano ad una altitudine di 100 metri e l’area ha un clima semi-continentale. 100 % Moscatel, la vendemmia …

Giulia Sattin e i vini di Podere Casale
Un onore per me degustare i vini della cantina “Podere Casale”. Ci troviamo nei Colli Piacentini, luogo vocato alla viticoltura da tempi immemori; la tradizione enologica si può respirare nella leggera brezza che accarezza i vitigni e le pendici delle colline. Ogni volta che scopro un areale vitivinicolo penso alla bellezza del territorio italiano: un …

Selida Gewürztraminer Alto Adige DOC, 2017-Cantine Tramin
Cantine Tramin nasce a fine Ottocento per volontà del parroco Christian Schrott che decise di unire in una cooperativa i viticoltori della zona. i. Perchè il nome Selida? Il sostantivo proviene dalla lingua locale di un tempo e significa “piccolo maso”. Il vigneto si colloca tra i 300 e i 500 mestri slm e cresce …

Caruso&Minini: il Bio Siciliano
Ieri sera ho degustato due vini della cantina siciliana “Caruso & Minini” e ne sono rimasta affascinata. Quando pensiamo alla Sicilia immaginiamo subito il mare, i cannoli, gli arancini, il cioccolato di Modica e…. il vino! La Sicilia negli ultimi anni ha fatto un enorme salto qualitativo arrivando a livelli enologici notevoli ed è grazie …

Crémant de Loire Brut, Lacheteau
Oggi sto degustando questo incredibile Crémant de Loire e nel frattempo ve lo racconto! Sapete che in Francia non esiste solo lo Champagne? Sicuramente è la bollicina più famosa, ma la mia attenzione è stata più volte catturata dal mondo dei Crémant. Con il termine Crémant si intende un vino bianco o rosato ottenuto …