Un pomeriggio piacevole passato con la famiglia di Elia nella conoscenza della storica Villa Bongiovanni e dei vini dell’Antica Corte.
Villa Bongiovanni si trova a Locara di San Bonifacio, nella periferia di Verona. La famiglia di Elia ne è proprietaria dall’inizio degli anni Novanta quando i suoi nonni Fernando Tadiello e Carla Facchinhanno deciso di acquistare ciò che rimaneva di una villa neoclassica del Settecento
Il restauro è durato quasi dieci anni, elementi della vecchia villa sono stati recuperati cosi da dare una nuova vita a questo antica dimora. Ora la villa è un B&B con otto camere, dove la colazione è rigorosamente preparata con prodotti locali e artigianali.
Splendida location per eventi e matrimoni, punto d’incontro di turisti e lavoratori che cercano relax. Grazie al un porticato vetrato, si crea un collegamento tra edificio e parco, un tutt’uno che permette agli ospiti di utilizzare lo spazio in tutte le quattro stagioni. Location fantastica anche per degustazioni!
La nostra visita prosegue poi verso Soave, all’Antica Corte. Una cascina tra le vigne ristrutturata da Christian e Alessia dove si possono degustare i loro prodotti. Piccolo B&B con cinque camere dove potersi rilassare tra i vigneti di Garganega e Trebbiano, incastonata tra le colline.
Il Soave è uno dei vini bianchi più raffinati a mio avviso, ma qui degusterete un Soave “nuovo”, con dei sentori che non si ritrovano facilmente dati anche dal particolare terreno di calcare rosa dove crescono i vigneti. Una sapidità che si percepisce già dal naso, gradevolissima, Per scelta imbottigliano il vino sia con tappo a vite che con tappo di sughero, ed effettivamente l’invecchiamento poi del vino cambia, si evolve diversamente, provare per credere!
Le annate degustate in quel pomeriggio di Settembre sono state due: la 2016 e la 2017, la nota fruttata tipica della Garganega è presente in entrambi ma nella 2016 si può percepire già come il vino, a distanza di un anno, si stia affinando in maniera eccelsa.
Fidatevi, questo è un Soave da provare!